Quantcast
Channel: Hobby di Carta - Il blog
Viewing all 572 articles
Browse latest View live

Mister Quilt, Atto primo!

$
0
0
Come vi avevo già anticipato nel mio post del mese scorso, Hobby di Carta sta partecipando al Mistery Quilt 2015 di Veronica Ferrari... Troverete in negozio i suoi libri di cucito creativo e, sopratutto, durante l'anno verranno organizzate delle giornate Mistery dove avrete la possibilità di cucire in compagnia il blocco del mese!
Gennaio è già andato.. quindi eccovi il risultato delle mie fatiche!!!!!!!
Il mio povero orsetto ha un'espressione un po' allucinata... ma va bene lo stesso!!! ahhahahhahhahahhah...
Ho usato la tecnica del free motion per le applicazioni.... ed ho faticato un po' non essendo espertissima!
E qui mi sono chiesta..... e se in tante si sono scoraggiate e spaventate a vedere questo primo blocco? Magari perché non hanno mai provato l'appliqué? Magari perché la loro macchina non ha la possibilità di fare il free motion? Magari solo perché sembra complicato?
Allora mi sono detta... perché non dare qualche idea da veri principiantissimi!!!!! E con punti alternativi al free motion! Che ne dite? Siete pronte ad un post lunghissimo?????
Partiamo subito con un materiale di base fondamentale! La carta termoadesiva! Ha un lato di carta, quello con la scritta rosa Heat & Bond (che trovate nello shop QUI) e un lato di colla, quella parte leggermente zigrinata.
Disegnate con una penna o una matita sulla parte di carta una figura semplice (meglio con linee diritte), come dei piccoli banner e ritagliateli lasciando un bel contorno.
Stirate i vari pezzettini sul tessuto scelto (io ho fatto tutti colori diversi! Nello shop trovate tantissime stoffine e kit già pretagliati e abbinati) appoggiando sul rovescio del tessuto la carta termoadesiva, ovviamente la parte con la colla deve stare a contatto con la stoffa, mentre la parte con la carta sarà rivolta verso l'alto. Usate il ferro a secco (quindi NO VAPORE) con una temperatura alta (il mio ferro che è parecchio scarsino, è impostato fisso sul massimo).
Ora è arrivato il momento di attaccare i nostri banner sul tessuto! Quindi per prima cosa ritagliate bene seguendo il contorno del disegno che avete tracciato prima a mano libera sulla carta termoadesiva. Scegliete la posizione esatta che volete e togliete lo strato di carta dal retro della stoffa.

Ora... via di nuovo con il ferro!!!!! Altra scaldatina allo strato di colla così da farla aderire al tessuto di base.
Et voilà! Adesso siamo pronti per le cuciture decorative! Come ho scritto sopra, se la vostra macchina non vi consente di ricamare a mano libera, NO PROBLEM!!! Ci sono diverse alternative! La cosa più semplice? Il punto diritto! Il normalissimo punto diritto!!!!!
Prima però, munitevi del piedino aperto! Vi consentirà di vedere perfettamente dove state cucendo!
Usando un filo in contrasto (io ho utilizzato il nero) facciamo una cucitura che sembri il filo su cui sono appesi i nostri banner. Usiamo come riferimento, per andare diritte, la parte interna del piedino (io ho anche spostato leggermente l'ago verso destra per avere un margine più piccolo)
Ripassate un paio di volte la cucitura così da renderla più evidente.
A questo punto passiamo alle singole bandierine!
Per fissare il filo, non fate avanti e indietro come si usa normalmente per le cuciture, ma con un ago fate passare il filo del diritto sul rovescio e fate un nodino. (poi vi metto una foto così si capisce!)
Ed ecco finita la nostra applicazione!!!
Questa era solo una alternativa.... eccone un'altra: punto zig zag fitto fitto! (quello che si usa per le asole per intenderci!)
Non mi è venuto per niente bene ma solo perché ho voluto provare un filo più spesso.... troppo spesso..... voi utilizzate il cotone normale! Anche in questo caso ho disegnato a mano libera i pezzettini della barchetta sulla carta termoadesiva e seguito il procedimento spiegato sopra.
E adesso...... un'altra alternativa ancora!!!! Il punto festone!!!! Ho imparato da poco ad utilizzare questo punto grazie ai suggerimenti di due super esperte!!!!!
Si può fare a mano (con tanta pazienza... che io non ho!!!! hahahahahah) o a macchina, se dotata di punti decorativi tra cui quest'ultimo!
Ma quale sarà il punto festone?? In tante lo confondono con quello per l'orlo invisibile.... ma il punto festone è fatto così:
E' il numero 107 (nella mia macchina ovviamente!!!)... Deve avere le stanghette diritte!
Altra cosa importante per il punto festone..... (oltre ovviamente ad usare sempre il piedino aperto) è la tensione del filo....... Normalmente è così:
Come impostazione "predefinita" tutte le macchine hanno questa... tra il 3 e il 5.. che va bene un po' per tutto...... infatti c'è una righetta rossa come riferimento.... Invece a noi serve più bassa.... io la metto a 0:
Ed ora prepariamo il soggetto dell'applicazione! Guardate un po' cosa ho usato!
Una delle bellissime fustelle a marchio HOBBY DI CARTA!!! Eh si... perché non è mica detto che si debba sempre disegnare sulla carta termoadesiva! Si può anche fustellare il tessuto! Ma come?
Tagliate dei pezzi abbondati di carta termoadesiva a seconda delle parti che volete fustellare, stiratele sui tessuti scelti e ritagliate.... ora siete pronte per fustellare!
Ed ecco il risultato!
Ora andiamo ad applicare per prima cosa la coda (di cui una parte verrà nascosta dal corpo della gattina) e prepariamoci a decorarla con il punto festone. Poi incolleremo anche il corpo!
Per farvi vedere come seguire il contorno e soprattuto come fermarvi, ho preparato un brevissimo video (NON C'E' AUDIO! Ho evitato di farvi sentire i rumori di sottofondo... ovvero il cane che abbaiava! hahahhahahh). Perdonate il tremolio.... ma con una mano tenevo il telefono... con l'altra "smanettavo" con la macchina!!!!
Come avete visto, per seguire le curve andate piano piano e ogni tanto, tenendo l'ago basso (ovvero dentro il tessuto) alzate il piedino e aggiustate la traiettoria!  Altra cosa importantissima! Non fermatevi a sistemare il tessuto quando l'ago sta facendo la stanghetta verso l'interno... fermatevi solo quando è nella posizione centrale. Nel video si vede bene.
Fatta la coda, portate i fili del diritto, aiutandovi con un ago, sul rovescio del lavoro e annodate i capi.
Ed ecco la nostra gattina!
Nulla vi vieta ovviamente di utilizzare anche altri punti decorativi presenti nella vostra macchina! 
A presto e spero di essere stata chiara!




Mini Album Valentine's Day with Bind It All

$
0
0
San Valentino è appena passato tra baci, abbracci e tanti cioccolatini. Lo so, era ieri, ma io non potevo non realizzare un mini a tema, nei toni del rosa, rosso e azzurro. La scelta delle carte è caduta sulle collezioni che Echo Park ha realizzato per l'occasione, Head Over Heels e Lucky in Love e ho scelto una rilegatura facile facile, con la Bind It All. All'interno ho creato delle mini criss cross per contenere le pagine a cui ho applicato dei Tab per abbellirle. Per dare volume al tutto ho sporcato i bordi con il Versacolor e ho decorato con un fermacampione e ho chiuso il tutto con del nastro Twine.






Come l'ho realizzato? Ecco il video tutorial step by step 





Alla prossima ispirazione

Gothic Lolita Style

 


Bags per tutte le occasioni !!

$
0
0
Buongiorno a tutte Voi,oggi voglio mostrarvi delle bags che ho preparato per avere sempre qualcosa di pronto in casa per quei momenti in cui non si ha tempo di far nulla e quindi non si sa mai dove mettere un piccolo dono per un'occasione dell'ultimo momento.
L'idea è nata quando ho visto alcuni deliziosissimi timbri di Stamperia.




 








 






 

Per la realizzazione delle bags housato sempre lo stesso schema giocando però sull'altezza:sono partita da un foglio di carta di 30,5x30,5 cm e sul lato che sarà la larghezza ho eseguito delle pieghe a 11,5/15/26,5/30 cm.Una volta decisa l'altezza ho piegato a 3,5 cm sull'estremità che sarà la base della bag.Spero che la foto sottostante vi faccia capire come ho fatto,infine ho tagliato un pò i lembi prima di incollare, sempre come in foto.


Una volta preparata la bag e prima di incollare ho fatto delle timbrate con questi timbri e con il Versa Mark,poi ho embossato a caldo con polveri da rilievo di diversi colori.



Infine ho confezionato i sacchetti e per dare più sostegno ho preparato dei bordi usando bazzill di diversi colori punciati con i perforatori EK.Per decorare le mollettine che serviranno da chiusura ho utilizzato delle roselline incollate con la colla a caldo....
Finalmente sono arrivata alla fine!!! Sperando di non avervi annoiato troppo vi auguro buon lavoro.
         Con affetto Silvana.
 
materiale utilizzato: 

 

10 anni di Hobby di Carta

$
0
0

Il progetto di oggi è dedicato ai primi dieci anni di attività di Hobby di Carta che proprio oggi festeggeremo in negozio!

1-DSC_0715

Ho preparato una cornice in cui ho applicato una base di lino stampato e il numero 10 realizzato con la polvere ceramica.

Ma procediamo con ordine!

La cornice ovale ancora grezza l’ho colorata con la tecnica shabby. Ho usato i colori Tommy Art che trovate nello shop.

Per prima cosa ho applicato il colore nero bruno su tutta la cornice e lasciato asciugare bene. Poi ho usato il panetto di cera solida, strofinandolo lungo i profili delle modanature e i bordi della cornice. Il terzo passaggio l’ho fatto con il colore grigio pietra steso nuovamente su tutta la cornice.

Ho fatto asciugare bene anche quest’ultimo strato, poi con la carta vetrata ho strofinato con mano leggera per rimuovere il colore dalle zone in cui in precedenza avevo passato la cera. Come finitura ho passato della cera neutra con un pennello. Dopo qualche ora ho rimosso l’eccesso con un panno e poi lucidato bene. L’effetto finale è questo qui!

4-DSC_0711

Tra un passaggio e l’altro di colore ho preparato la base in stoffa: ho ritagliato un cartoncino spesso della misura del foro e due strati di imbottitura. Dopo aver fissato gli strati sul cartone ho messo il lino stampato ripiegando gli eccessi sul retro. Per facilitare questo passaggio basta applicare un po’ di biadesivo sul bordo dietro del cartone e fare dei tagli perpendicolari sulla stoffa dal bordo più esterno fino al cartone stesso ripiegando queste alette una alla volta.

Ho incollato questa base sotto la cornice e riempito il dislivello con altri strati di cartone. Poi, per fissare il tutto, ho incollato un ovale leggermente più grande tagliato in carta da pacco.

2-DSC_0702

Per la decorazione ho usato un fiocco marrone e il numero 10 che ho realizzato con uno stampo in silicone e la polvere ceramica (che trovate sempre nello shop).

Prima di incollare i numeri li ho colorati con i colori Tommy Art: un primo passaggio in nero bruno e un secondo passaggio irregolare con il colore fango.

Per incollare le formine in gesso ho usato la colla “Mille chiodi”.

3-DSC_0709

Ed ecco qua il progetto finito!

5-DSC_0716

Spero che questa idea vi piaccia!

Mini album: San Vincenzo Dog Beach 2014 by Silva

$
0
0
Ciao a tutte!

Rieccomi a postare un mini album! Questo è stato fatto ad hoc per essere contenuto nella scatola di cui ho pubblicato il tutorial sul mio blog qualche mese fa.

Ho voluto raccogliere qualche foto della mia settimana a San Vincenzo presso la Dog Beach, paradiso di cani e padroni, come d'abitudine ho cercato di dare importanza alle foto, quasi tutte belle grandi. Qualcuna è stata scattata con il cellulare e l'applicazione Instagram, di queste ho fatto dei collage, le ho fatte stampare quadrate, classico formato usato dall'applicazione, poi le ho utilizzate a cavallo tra una facciata e l'altra.

Pochi abbellimenti, washi tape, cuoricini e stelline sparsi, alfabeti e qualche timbrata. 
Pochi colori: bianco, nero, kraft, un accenno di verde, un po' d'argento e un po' di bronzo e proprio un "zic" di giallo sulla copertina per riprendere la decorazione della scatola.

Ora vi lascio una carrellata di immagini con tutte le pagine















Materiali utilizzati:

Bazzill bianco, nero, kraft, verde mela
Carta Artoz Glitter argento e bronzo
Punch cuore
Border punch EK Success
Framelits stelle
Fustella cuore Kesi'art Metaliks
Stickers alfabeti
Clear stamps vari
Washi tape
Abbellimenti in legno
Twine
Cartoncino ondulato bianco (in negozio)
Biadesivo e colla vinilica Stamperia

Come sempre spero di avervi ispirato almeno un pochino!
Un abbraccio e al prossimo post.

Silva

Tutorial Cestino di stoffa quadrato

$
0
0
Ciao a tutte e bentrovate!

In occasione del nostro consueto appuntamento mensile
tutto dedicato alla stoffa
oggi vi propongo un nuovo tutorial
per imparare a realizzare un cestino portapane
o svuotatasche quadrato e rigido.


Siete pronte? Allora iniziamo a cucire!

Materiale occorrente:

- due stoffe coordinate di circa 40 x 40 cm
- nastro (larghezza 1,5 cm)
- fliselina normale
- fliselina imbottita
- cartoncino idrorepellente oppure foglio di plexiglas oppure gommapiuma semirigida
- filo in tinta
- penna cancellabile per stoffa
- spilli
- forbice
- macchina da cucire
- ferro da stiro


Tagliate 8 pezzi di nastro lunghi 30 cm.

Incollate con il ferro da stiro sul retro dei due pezzi di tessuto
la fliselina normale.
Poi tagliate da queste stoffe stabilizzate due quadrati di 37,5 x 37,5 cm.

OPZIONALE
Se lo desiderate,
al centro di una delle due stoffe potete applicare un cuoricino 

Per trovare velocemente il centro del quadrato di tessuto
seguite il procedimento illustrato nella figura sottostante:
piegate la stoffa a metà e stirate,
poi piegate nuovamente a metà e stirate,
infine segnate con la penna cancellabile il centro della stoffa
e in corrispondenza di questo (sul dritto del tessuto)
 applicate la sagoma del cuore.


Ora sul dritto di uno dei due quadrati di tessuto
cucite i nastri a una distanza di 8,5 cm dal bordo esterno.
Cucite a pochissimi mm (3-5 mm circa) dal bordo del tessuto.

I nastri si sormonteranno tra loro.
N.B. nell’immagine sottostante, per motivi di chiarezza,
per farvi capire che i nastri stanno uno sopra l’altro
ho disegnato delle frecce.


A questo punto fissate in posizione i nastri con degli spilli
(così staranno ben fermi al loro posto).


Poi posizionate i due quadrati di stoffa uno sopra l’altro,
dritto contro dritto


e spillate lungo i bordi
per fermare il tutto in posizione.

I nastri si troveranno tra i due strati di stoffa.


Tenendo un margine di cucitura di 1 cm,
cucite lungo i lati del tessuto
lasciando però un’apertura di circa 21,5 cm su un lato
per poter rigirare la stoffa sul dritto alla fine del lavoro.

Osservate il disegno che trovate qui sotto
per capire dove iniziare e finire la cucitura.


Togliete tutti gli spilli
e applicate tramite stiratura due quadrati di 35,5 x 35,5 cm di fliselina imbottita
rispettivamente al centro del retro dei due quadrati di stoffa.

Come si può capire dalla figura sottostante
(si capisce vero??? spero di sì!!)
in sostanza l’imbottitura non viene incollata sul margine di cucitura.

A questo punto tagliate via gli angoli
facendo attenzione a non tagliare la cucitura.


Girate tutto sul dritto tramite l’apertura
e stirate bene la stoffa per appiattirla
(piegate verso l’interno i margini di cucitura in corrispondenza dell’apertura).

Poi cucite intorno al perimetro del quadrato
molto vicino al bordo 
(a circa 2-3 mm dal bordo)
utilizzando un ago grosso e un punto lungo 3 o 3,5.

Per ora NON cucite dove c’è l’apertura,
mi raccomando (vedi disegno)!

Io ho utilizzato due fili di colore diverso, in tinta con le stoffe
(azzurro sopra e rosso sotto).

Fate attenzione a non impigliare i nastri nella cucitura.


Come viene illustrato nel disegno sottostante,
con la penna cancellabile segnate sulla stoffa delle linee
che uniscono i nastri da parte a parte
(volendo, invece della penna potete usare dello scotch carta per indicare le linee).

Poi ritagliate dal cartoncino idrorepellente
(o dal plexiglas o dalla gommapiuma):
4 rettangoli da 20 x 6,5 cm
1 quadrato da 20 x 20 cm


A questo punto osservate bene l’ultimo disegno
e procedete in questo modo:

- attraverso l’apertura inserite il rettangolo n. 1,
poi cucite sulla linea A che avete segnato in precedenza
(con ago grosso e lunghezza punto 3).
Fate attenzione a cucire lungo il bordo del cartoncino
e non attraverso di esso
(se necessario rifilate il cartoncino).
In questo modo bloccate il cartoncino in posizione.

- Successivamente inserite il rettangolo n. 2
e cucite la linea B.

- Poi inserite dalla parte opposta il rettangolo n. 3
e cucite la linea C.

- Inserite al centro il quadrato Q ,
tendete bene la stoffa e cucite in corrispondenza della linea D.

- Per finire, inserite l’ultimo rettangolo (n. 4).

Ripiegate bene verso l’interno i margini di cucitura dell’apertura
ed eventualmente stirateli in posizione.
Cucite in corrispondenza dell’apertura per chiudere il tutto.


Fate dei bei fiocchetti 
e mostrate con orgoglio la vostra nuova creazione!

Vi è piaciuto questo tutorial?
Spero di sì e soprattutto spero di essere stata abbastanza chiara!
Se avete qualche problema nella comprensione dei vari passaggi
contattatemi pure: sarò felice di chiarire tutti i vostri dubbi.


Ciao dalla mia Soffitta dei ghiri.

La Manu


Porta post-it con...by Crissi

$
0
0
...una trappola per topi! Eh si avete letto proprio bene, oramai si può adeguare tutto allo scrap...quando cominciate questo hobby poi ogni cosa che avete sotto mano può trasformarsi in qualcosa di scrap.
In questo caso ho modificato una trappola per topi per tenere un blocchetto con i post it.


La base in legno l'ho colorata con un colore acrilico, è bastata una mano di pennello e sopra ho messo qualche timbro riguardante la cucina visto che andrà appesa proprio li!

Il matterello e la bimba sono timbri della Magnolia colorati con i distress ink.


Ciao, alla prossima!

Facciamo insieme le uova :-)

$
0
0

Oggi vi propongo lo stesso veloce progetto che ho fatto sabato 21 febbraio in occasione della festa dei 10 anni di Hobby di Carta, così anche chi di voi non è potuta venire in negozio può realizzare il tutto comodamente a casa!

01

Il progetto è facile e veloce e adatto anche a chi non ha mai preso un ago in mano!

Vi serviranno due pezzi di stoffa, due sagome in cartoncino a forma di uovo, un pezzo di feltro da cui ricavare un cuoricino, pochi cm di nastro e spago.

Ho disegnato i modelli da utilizzare per ritagliare le varie parti (potete stampare l’immagine e ingrandirla a piacere).

02

Il procedimento è lo stesso che vi avevo mostrato in questo post natalizio, solo che al posto di fare un addobbo per l’albero di Natale faremo delle uova di stoffa da appendere.

Ho riassunto i vari passaggi nella foto sottostante:

03

1) tagliare la sagoma in un cartoncino spesso (es. scatola pasta/cereali)

2) tagliare la stoffa

3) fare una filza tutto attorno al bordo di stoffa

4) inserire all’interno la sagoma di cartoncino, tirare bene e annodare i due capi del filo

5) Ripetere una seconda volta per la seconda metà dell’uovo

6) incollare un asola in spago sulla punta dell’uovo

7) incollare tra loro le due metà dell’uovo (volendo potete anche cucirle insieme lungo il contorno con un punto decorativo o un punto nascosto)

8) avvolgere il nastro nella parte inferiore dell’uovo e incollarlo sovrapponendo i due lembi sulla destra

9) incollare il cuore in feltro sul punto di unione del nastro per nasconderlo

10) potete aggiungere a piacere altre decorazioni (es. un bottoncino) oppure mettere un cuore in altro materiale

04

Basta variare stoffe e nastri per ottenere effetti sempre diversi! Naturalmente in negozio troverete tutti i materiali necessari.

05

Spero che l’idea vi sia piaciuta! Manca poco meno di un mese a Pasqua e avete tutto il tempo per prepararle. Potete usarle per decorare la casa o per piccoli regalini.

Ciao e auguri a tutte le donne!!!!


Mini album 5" x 3" October Afternoon - 9 to 10 -

$
0
0
Oggi vi propongo il video tutorial del mini album realizzato sabato 21 febbraio in occasione dei festeggiamenti dei 10 anni di Hobby di Carta. Per chi non è riuscito a festeggiare con noi realizziamo il mini passo passo con il video.




Ed ecco il video tutorial step by step








Alla prossima ispirazione

Gothic Lolita Style




Mini Album in Scatola

$
0
0

Buongiorno a tutte voi e benritrovate, oggi voglio mostrarvi questo mini in scatola,
misura 15x15 cm e le pagine sono rilegate tra loro con i washi tape.












Trovo sempre molto difficile fare un mini senza avere le foto, ma questa volta ho voluto provare ugualmente ed ho usato una combinazione di materiali : timbri, paiettes,
stoffa,filo,vellum, fustelle,polveri da embossing.... Mettetevi comode vi mostro le pagine...










 










La farfalla sul ramo della scatola l'ho prima timbrata su cartoncino, ritagliata e poi colorata con la matite acquerellabili.
Spero di avervi dato qualche idea, vi abbraccio e vi auguro delle giornate serene e creative.
Se avete domande lasciatemi pure un commento sarò lietissima di rispondervi.
            Con affetto Silvana.

Materiali Usati:

 Bazzill e Tinta unita

Carta Bazzill Lucy's Crab Shack...

 Carta Bazzill Worth Remembering...

My Mind's Eye Now and Then Milo...

My Mind's Eye Follow Your Heart Fly &...

Carta October Afternoon Public...

Stamperia Clear Stamps Love Life WTK117

Stamperia Clear Stamp Farfalla grande...

Stamperia Clear Stamps Rosa con...

Stamperia High Definition Stamps...

Stamperia High Definition Stamps...

Stamperia High Definition Stamps The...

Florileges Design Timbro Mon joli...

Florileges Design Timbro Moments à...

StazOn - Jet Black

Versacolor - VersaMark Grande

Washi Tape 

Ek Edge Punch Daisy Chan 54-40116

Kesi'art Metaliks

Fustella Sizzix Bigz Hearts Primitive...

Fustella Sizzix Bigz Branch with...

Fustella Sizzix Bigz Flowers 3-D 656545

Sizzix Framelits with Stamps Fern 657774

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

















Ispirazione Cucito: "un cerchietto fiorito"

$
0
0
Visto che la primavera è appena iniziata (anche se oggi qui da me piove e la giornata non ha davvero nulla della primavera!!!!) direi che un bel cerchietto fiorelloso ci sta a pennello! Che dite? Avevo già realizzato questo fermaglio tempo fa..... ma non mi stanco mai degli accessori per i capelli!!!
L'ho preparato per il meeting nazionaleA.S.I. (Associazione Scrappers Italia) che si è tenuto il 6-7-8 marzo e a cui Hobby di Carta ha partecipato come shop e come sponsor dell'Associazione (per chi vuole maggiori informazioni può visitare il sito dell'A.S.I.).
Io ho partecipato in qualità di insegnante per il corso mini-album e durante i corsi ho indossato questo cerchietto (anche perchè non sono riuscita ad andare dal parrucchiere prima della partenza per Firenze... hahahahahhahahahahahahah). Non mi sono divertita per niente... si vede eh!!! ahhahahahahahahhahahaah
L'ho cucito seguendo il cartamodello e le istruzioni di Elisabetta Tonioni ma aggiungendo un tocco personale........ tipo le foglie (sempre seguendo un suo cartamodello.... per la precisione mi sono servita di una delle sue mascherine che trovate qui, quella "Fiori, Cuori e Fragole") ed utilizzando ovviamente i bellissimi tessuti che trovate da Hobby di Carta!
Per il pistillo giallo, ho rivestito un vecchio bottone, grande ma bruttino, aggiungendo anche un pò di imbottitura.
Se devo essere onesta, forse avrei dovuto fare una cucitura al centro delle foglie (per dare l'idea delle nervature) o avrei dovuto imbottirle un pò meno... cosa ne pensate?
Il tutto è assemblato con la colla a caldo! Super super easy!!!
Ovviamente il mio cerchietto l'ho voluto molto "appariscente" proprio per l'occasione... ma realizzando dei fiori più piccoli, potrete abbellire i cerchietti o le mollette delle bimbe.
Spero di avervi dato un'idea per questa primavera!
A presto!

Layout: Life is good by Silva

$
0
0
Da parecchio tempo non mi cimentavo con un layout, avevo voglia di farne ma non trovavo la giusta ispirazione.

Quando ho visto sul profilo di un'amica di Facebook la foto di lei con la zia mi è venuto spontaneo pensare che era talmente significativa che sarebbe stato un peccato non valorizzarla in una pagina e così ho commentato "che splendida foto...ci farei una bella pagina scrap" e lei mi ha autorizzato! Forse non credeva che l'avrei fatta davvero!

Mi ha colpito la complicità che sembra esserci tra due persone con tanti anni di differenza, la timbrata con i numeri l'ho usata proprio per mettere in evidenza quanto l'età anagrafica non sia sempre determinante per stabilire la vera età di una persona, forse sto entrando troppo nel filosofico e poi mi ci perdo...lo so!


Per il layout mi sono lasciata ispirare da una pagina che avevo visto su Pinterest e che non riesco più a trovare, utilizzava questi colori... perfetti per la mia foto!

Vi metto qualche particolare.


Materiali utilizzati:

Carta patterned: Simple Stories, October Aternoon, Bazzill bianco, rosso e nero, Vellum o carta da lucido
Fustelle Kesi'art

Naturalmente ora la pagina la regalerò alla mia amica che poi la porterà alla sua zia!

Grazie per avermi seguito!
Silva



Un piccolo pensiero: cornice bimbo

$
0
0
Ciao a tutte, mi chiamo Elisa e con grande piacere inizio oggi questa nuova avventura.
Fin da bambina ho sempre amato “pasticciare” (come diceva la mamma).
Attratta dall’arte, ho deciso di iscrivermi all’Accademia, dove mi sono avvicinata al mondo del design.
Adoro le linee semplici, lo stile nordico e shabby chic e chi vede la bellezza nelle piccole cose :)

Ringrazio Sabrina per avermi regalato questa super opportunità e Daniela per avermi aiutato con questo primo post! 

Come primo progetto presento un piccolo pensiero per una neomamma: una cornice decorata con l’iniziale del bimbo.
L’idea è nata sfogliando il libro “Shabby Papers” di Tommaso Bottalico.
Vi mostro i passaggi principali attraverso delle fotografie.



Materiali utilizzati:

- cornice in legno
- lettera in cartone
- cartoncino bianco
- Tommy Art Cera Neutra

alla prossima creazione... 
Elisa



Tutorial Sacchettino di stoffa

$
0
0
Ciao a tutte e bentrovate!

Oggi vi presento un nuovo tutorial di cucito
molto semplice e adatto anche alle principianti:
un sacchettino di stoffa che può essere utilizzato
come bustina porta-cioccolatini/biscotti/dolcetti vari
oppure come semplice bomboniera per battesimi, lauree, ecc.


Materiale occorrente:

- stoffa per l'esterno e per la fodera
- filo in tinta
- carta termoadesiva per appliquè
- nastrino

Tagliate due rettangoli di tessuto di 13 x 18 cm
rispettivamente dalla stoffa esterna
(nel mio caso lino)
e dalla fodera
(ho utilizzato un cotone americano carinissimo!)

Cucite un'applicazione a vostra scelta
(per esempio un semplice cuore)
sul dritto di uno dei due rettangoli di lino
(QUI trovate il link al tutorial "come cucire un'appliquè").


Posizionate i due pezzi di lino
uno sopra l'altro dritto contro dritto
e cucite i due lati lunghi e un lato corto
(lasciando un margine di cucitura di 5 mm).

Fate la stessa cosa con i due rettangoli della fodera,
ma in questo caso lasciate sul lato corto
un'apertura di circa 4-5 cm
per poter rigirare il sacchettino sul dritto
nella fase finale del lavoro.

A questo punto inserite la parte esterna della bustina
dentro alla fodera.
N.B. le due stoffe (lino e cotone)
sono dritto contro dritto
(vedi foto).



Allineate le cuciture laterali 
della parte esterna e della fodera,
fermate il tutto con gli spilli
e cucite lungo il bordo superiore del sacchettino.


Tramite l'apertura che avete lasciato nella fodera
rigirate il sacchettino sul dritto.


Rivoltate bene gli angoli per dargli una bella forma,
cucite l'apertura,
inserite la fodera dentro la parte in lino
e stirate il sacchetto
avendo cura di appiattire bene il bordo superiore.


Per rifinire il tutto,
fate una cucitura lungo il bordo superiore
(a pochissimi mm dal bordo).


Infine chiudete il vostro sacchettino
 con un nastrino in tinta.


Ecco qua,
in pochi minuti il vostro sacchettino di stoffa è pronto!!!

E' proprio una bella soddisfazione
avere tra le mani un oggetto creato da noi, vero?


Ho riempito il mio sacchetto
con ovetti di cioccolata
per festeggiare la Pasqua in allegria!!!
Rimanderò la dieta ancora per un po' ;-)


Ciao, alla prossima!!!!


La Manu




Mini album con le fustelle Project Life della Sizzix.

$
0
0
Eccomi questo mese a farvi vedere l'utilizzo delle fustelle Life Made Simple della SIZZIX per creare un mini album. Le fustelle che ho usato io sono: Smile for the camera cod. 659755, Basics cod. 659747 e Sizzix Framelits Frames, Instant 658608.
Come carte ho usato il bazzil kraft e le carte nuove della Stamperia. Tutto l'album è tenuto insieme da due anelle apribili.

Qui una carrellata di foto dell'interno dell'album:






























Sono fustelle molto versatili perchè oltre all'uso per cui sono nate cioè il Project Life si possono adattare a creare minialbum, card, cornici ecc...


Idea bomboniere: cuscinetti profumati

$
0
0

Questo è il periodo delle Comunioni, ma anche dei matrimoni ed è per questo che ho pensato che potesse essere utile un idea veloce per realizzare bomboniere.

Non si tratta di idee particolarmente originali, ho semplicemente re-interpretato in chiave  un po’ più moderna ed easy il classico cuscinetto profuma-biancheria complice la recente moda dei gessetti profumati.

Vi presento due versioni diverse accumunate dal fatto di usare il colore marrone per il nastro in modo da creare contrasto, ma dare anche un po’ di grinta e modernità.

La prima versione è veramente semplicissima! Stoffa tinta unita verde per fare un piccolo cuscino imbottito.

1-DSC_0223

Per fare il cuscinetto vi basta ritagliare due quadrati di 10x10 cm, cucirli diritto contro diritto su tre lati e una parte del quarto, rigirare, imbottire e chiudere con piccoli punti.

Per la decorazione ho realizzato due gessetti tenendoli piuttosto bassi: uno a forma di cuore lasciato bianco e uno a forma di bottone dipinto in rosa tenue. Poi ho legato un nastro marrone creando un fiocco in alto e con la colla mille chiodi ho incollato i gessetti tra loro e al centro del cuscino profumandoli sul retro con qualche goccia di essenza.

2-DSC_0227

In abbinamento ho pensato ad una scatola in plex per contenere confetti in rosa (o altro colore che andrà coordinato con il bottone di gesso) e qualche pallina di zucchero bianca.

Per decorarla una fascia di bazzil verde dello stesso colore del cuscino e un nastrino marrone. Una fustellata a forma di etichetta è posta sotto la fascia per poter inserire nome e data.

3-DSC_0231

Che ne dite? Semplici, ma eleganti. La scatola può essere usata anche come segnaposto lasciando al cuscino da solo la parte della vera bomboniera.

4-DSC_0229

Per la seconda versione ho scelto una stoffa rosa a pois marroni.

5-DSC_0247

Per realizzare il cuscino ho usato una fustella scallop con cui ho tagliato due quadrati di stoffa. Poi ho tagliato 3 strati di imbottitura per quilting in forma quadrata (di almeno 3 cm per lato più piccoli rispetto allo scallop). Ho messo uno strato di stoffa, i tre strati di imbottitura e il secondo strato di stoffa e imbastito lungo il contorno dell’imbottitura. Poi cucito a macchina.

Per la decorazione ho realizzato un fiocco marrone cucito al centro del cuscino e un gessetto a forma di fiore colorato per immersione in una miscela di acrilico marrone ben diluito con acqua. Il fiore è profumato sul retro e incollato con la colla mille chiodi al centro del fiocco.

6-DSC_0246

In abbinamento un sacchettino in carta contenente i confetti.

Per irrigidirlo ho inserito all’interno un pezzo di bazzil rosa e poi aggiunto 5 confetti. Per chiuderlo ho ripiegato il sacchetto e applicato un pezzo di cartoncino lungo come il sacchetto stesso e ribattuto sul davanti. Poi ho fatto due fori e chiuso con un fiocco marrone.

Sul davanti del sacchetto è possibile fare una timbrata o aggiungere una piccola etichetta in carta con nomi e data.

7-DSC_0240

Questa versione è decisamente più elegante e romantica, ma il piccolo impegno in più che richiede fare il cuscino è ampiamente ripagato dal risultato finale.

8-DSC_0237

Spero che queste idee vi possano essere utili per le vostre cerimonie e vi ricordo che nello shop e in negozio trovate tantissimi tipi di stoffa e tutto il necessario per fare i gessetti profumati oltre ad un vasto assortimento di cartoncini e nastri.

Mini Album Echo Park Bundle of Joy

$
0
0
Siamo già a metà Aprile, la primavera si fa vedere e sentire in tutta la sua bellezza. Ovunque poso lo sguardo vedo vita nuova. Gli alberi germogliano, fili d'erba fresca sbucano dalle rocce, i fiori sbocciano e gli uccelli cantano. Ma la vita la incontro anche tra la gente che torna a passeggiare all'aperto al primo piacevole sole caldo, la incontro nelle mamme sedute a gustare un gelato col loro bambino, in quelle che spingono un passeggino e in quelle che, sfiorandosi la pancia, sorridono alla vita che verrà. 

E' proprio a loro che è dedicato il mio post di questo mese. Un mini album tutto dedicato ai bimbi che stanno per arrivare e alle mamme che sicuramente vorranno conservare ogni singolo momento.

Per realizzarlo ho utilizzato la nuova collezione Echo Park Bundle of Joy, e ho decorato la copertina con la nuova fustella Hobby di Carta Set Nascita
Ho creato l'interno e le pagine con l'Envelope Punch Board e ho rilegato il tutto con la Bind It All.
L'interno l'ho decorato con dei brads e con i nuovi timbri e i nuovi washi Stamperia.









Alla prossima ispiarzione

Gothic Lolita Style

 


L' Appetito Vien Mangiando

$
0
0
Ciao a tutte! E’ arrivata la primavera con i suoi colori, profumi e SAPORI!! La primavera è tempo di pic nic e la tavola comincia a colorarsi e profumarsi dei frutti della nuova stagione. Ogni 15 del mese vi presenteremo un tema diverso che interpreteremo con le nostre creazioni. Questo mese Sabrina ha deciso di proporre un tema legato al cibo: 

“L’appetito vien mangiando”.
Con questo post vogliamo proporvi delle creazioni che possano trovare un piccolo spazio sulle vostre tavole o nelle vostre cucine!!


ELISA

Adoro cucinare (e soprattutto mangiare!), quindi ho pensato di decorare una targhetta in legno sulla quale ho posizionato delle mollette, utili per appendere canovacci e presine.
Spero vi piaccia


SILVANA

Per questo tema così appetitoso ho preperato una scatolina che contenesse praline di cioccolato..... e ho decorato il suo coperchio con girandole colorate all'insegna della primavera ! 
Bon appétit .


DANIELA

Io ho realizzato una card dal tema appetitoso utilizzando i timbri Magnolia e Florileges e le carte Stamperia.


SILVA

Io ho realizzato una busta con la Envelope Punch Board (santa subito) che può essere usata come porta posate o porta tovagliolo o come segnaposto inserendo il menù della giornata ed aggiungendo una tag con il nome


CRISSI

Io adoro i dolci, chi mi conosce non lo direbbe proprio eh! ;oP quindi ho preparato una card con un muffin su sfondo zuccheroso usando come base uno stencil di Tim Holtz e del gesso.


Alla prossima 

DT Member Hobby di Carta

Portafoto con Sorpresa !!!

$
0
0
Buongiorno a tutte voi !!!!
Nell'aria c'è profumo di Primavera  e per il mio post di questo mese ho voluto preparare un home decor dedicato proprio a Lei .
Si tratta di una doppia cornice dai colori decisamente primaverili !!!!



La struttura esterna (realizzata con cartone da cartonaggio ) è formata da due quadrati 15x15 cm e una striscia centrale 2.5x15 cm che ho rivestito esternamente con carta fantasia e internamente con bazzill bianco.La struttura interna è formata invece da due quadati 14x14 cm , dai quali ho ricavato delle finestre ( come si vede dalle foto ) che poi ho rivestito con carta fantasia e bazzill a tinta unita. Per rifinire il rivestimento , con l'aiuto di un cutter ho tracciato una X nel centro delle finestre, come si vededalle foto , che poi ho tagliato e incollato .







 



Infine ho incollato le due cornici interne alla struttura esterna ; per la cornice che conterrà la foto bisogna fare attenzione a come si posiziona il biadesivo , cioè bisogna lasciare libera la parte superiore che servirà per inserire la foto e bisogna lasciare libero anche un bordino sugli altri tre lati per facilitare il suo scorrimento.


A questo punto ho decorato lasciando libero sfogo alla fantasia e usando gli elementi che adoro di più , fiori e farfalle :-) .





Finalmente sono arrivata alla fine di questo lunghissimo post , spero di non avervi annoiato troppo e vi auguro una splendida giornata.
                                 Con affetto    Silvana.


Materiali utilizzati :

Bazzill AC

Bazzill e Tinta unita


Ispirazione cucito: Datemi un Mug Rug!!!!

$
0
0
Ma cos'è un Mug Rug????? Semplice... un sottobicchiere o sottotazza..... però chiamarlo Mug Rug fa più fashion, no? hahahhahahahahh
Comunque... era un bel po' che volevo farmene qualcuno da portare in ufficio.... Quando sono incappata in questo tutorial, non ho più potuto rimandare! E' davvero semplicissimo!!!!
Sono partita da 5 quadrati di 13 cm x 13 cm. Un quadrato (quello verde) sarà il retro del mug rug, gli altri 4 (quelli fantasia) formeranno la parte superiore.
 Piegate a metà i 4 quadrati di tessuto fantasia.
Iniziate con appoggiare il primo pezzo sul quadrato tinta unita. E' importante appoggiare il pezzo fantasia con la piega verso l'interno e i lati aperti verso l'esterno. Se usate per il retro un tessuto fantasia (invece del verde), posizionatelo con il diritto (quindi il lato "bello") verso l'alto. 
Proseguite appoggiando un altro pezzo sempre con la piega verso l'interno e i lati aperti verso l'esterno.
 Continuate con il terzo pezzo...
 .... e terminate con l'ultimo pezzo. In questo caso, dovrete sollevare il primo pezzo che abbiamo appoggiato (quello rosso) e posizionarlo sopra l'ultimo pezzo (quello fantasia).
1) Cucite tutto intorno (senza lasciare buchi per risvoltare), accorciate leggermente i margini di cucitura e tagliate un pochino gli angoli.
2) Risvoltate il tutto aprendo dal centro.
3) stirate bene
4) fate una cucitura tutto intorno. Io ho fatto anche qualche cucitura per tenere chiusi i vari lati (e per provare il mio piedino doppio trasporto!!!! ahhahhahahahahah... mai più senza!!!!!!)
Ed ecco qui i miei nuovi Mug Rug!!!!!! Tra l'altro, secondo me, aggiungendo un po' di imbottitura sono perfetti anche come presine!!!!!
Non vedo l'ora di utilizzarli!!!
Naturalmente da Hobby di Carta troverete tantissimi tessuti stupendi per realizzare anche voi dei sottotazza!!!
A presto!!!!!
Germana


Viewing all 572 articles
Browse latest View live