Quantcast
Channel: Hobby di Carta - Il blog
Viewing all 572 articles
Browse latest View live

Girls wanna have fun

$
0
0
Buon Lunedì !
Come avete trascorso il weekend?
Si ritorna alla vita di tutti i giorni dopo le vacanze che sono volate via in un batter d'occhio! Fortuna che c'è lo scrap a tirarmi su di morale sempre, lo scrap fatto per me stessa, per i miei ricordi.
Oggi voglio condividere con voi una paginetta 8.5 x11 inches che celebra la passione per lo scrap fra amiche :)




Semplice semplice! Solo un cartoncino bianco per lo sfondo, carte varie, anche rimasugli per mattare la foto e tanti abbellimenti e timbri:)

Spero vi sia di ispirazione per poter creare una bella paginetta per i vostri ricordi! Buona settimana:)

Ispirazione cucito: "Uno zainetto per Giulia!"

$
0
0
La mia nipotina Giulia tra pochi giorni comincerà il primo anno di asilo....
Anzi... Come dice lei.... "la scuola"!!!! E ovviamente voleva anche lei una "cartella" come suo fratello che frequenta le elementari!!!
Allora ho pensato di preparare uno zainetto solo per lei!
Così potrà portarsi quello che vuole... magari anche un bel peluche!
Sono partita da tre stoffine che trovate nello shop, del lino ecrù e del semplice cotone bianco per la fodera interna (oltre a della corda bianca e degli occhielli metallici). 
Man mano vi metterò le misure dei tagli del tessuto, ma potete variare la dimensione a vostro piacimento!
Cominciamo subito!
Iniziamo con il preparare la parte superiore, ovvero dove scorrerà la corda...
Tagliate due strisce di 6 cm per 27 cm, ripiegate un cm sui due lati corti e cucite.
Piegate a metà e stirate... e mettete da parte.
Ora prepariamo i triangolini che servono per fermare la corda.
Tagliate due quadrati di 6 cm x 6 cm (controllate la grandezza dei vostri occhielli e, nel caso, aumentate le misure del quadrato)
Cucite tutto intorno mettendo diritto contro diritto
Tagliate in diagonale il quadrato per ottenere due triangoli 
Tagliate un pochino gli angoli e risvoltate al diritto. Stirate bene e mettete da parte!
Ora prepariamo la tasca!
Tagliate un rettangolo dal tessuto fantasia e dalla fodera bianca di 27 cm per 14 cm, mentre dal tessuto verde ricavate una striscia di 27 cm per 6 cm.
Cucite i tessuti tra loro come in foto e stirate le cuciture
Ora piegate a metà il tessuto, diritto contro diritto.
Cucite i tre lati aperti lasciando però un'apertura sul lato lungo per poter risvoltare al diritto. Ricordatevi di tagliare un pochino gli angoli prima di farlo.
Risvoltate a diritto, stirate bene e fate delle impunture sul tessuto verde (io ne ho fatta una anche sul tessuto fantasia vicino alla cucitura di giunzione delle due stoffe).
L'apertura del fondo la chiuderemo quando andremo ad attaccare la tasca alla parte frontale dello zainetto.
Adesso prepariamo il "corpo" vero e proprio dello zaino!
Tagliate dal lino e dal cotone bianco della fodera un totale di 4 rettangoli di 36 cm per 29 cm (ovviamente 2 dal lino e 2 dalla fodera).
Segnate e tagliate un quadrato di 3,5 cm per 3,5 cm nei 2 angoli della parte inferiore di ogni rettangolo. Ci serviranno per creare un "fondo" allo zainetto. Se invece lo volete piatto, saltate questo passaggio.
Piegate a metà e stirate la parte frontale dello zainetto e la tasca.
Posizionate la tasca al centro, usando come riferimento le pieghe, e a 7 cm dal fondo. Spillate.
Cucite i tre lati della tasca. Io ho fatto due cuciture parallele giusto per rinforzare e abbellire un po' la tasca. Più avanti faremo una cucitura anche nel centro così da ottenerne due.
Adesso possiamo attaccare i vari pezzi preparati in precedenza!
Partiamo con le due parti dove scorrerà la corda... Usando sempre la piega al centro, attaccare le due strisce con un piccolo zig zag SUL DIRITTO della parte superiore del tessuto di lino (uno che servirà per il fronte dello zaino e uno per il retro). Usiamo lo zig zag per evitare di tenere gli spilli che poi ci potrebbero dare fastidio nei passaggi seccessivi. (Quello che dovete cucire sul tessuto di lino è il lato aperto della striscia rossa)
Attacchiamo nello stesso modo anche i triangolini che serviranno a fermare la corda.
Fissateli sempre a 7 cm dal fondo come la tasca.
Ora appoggiamo sul diritto del tessuto di lino la fodera di cotone bianco e cuciamo solo la parte superiore.
Otterremo una striscia lunga lunga. Ricordatevi di stirate bene la cucitura (fatelo x ogni cucitura di tutti i passaggi! Stirare è molto importante x avere un lavoro ben fatto)
Sulla fodera che andrà abbinata al "retro" dello zainetto ho cucito una taschina usando gli avanzi del tessuto. E'"costruita" nello stesso modo della tasca grande, ma ho aggiunto una piccola etichetta dove ho ricamato nome e cognome (la mia macchina da cucire, tra i punti decorativi, ha anche due alfabeti molto semplici). 
Cucite poi la fodera al pezzo di lino come abbiamo fatto sopra, Così otterremo due lunghe strisce:
- il fronte dello zainetto abbinato alla sua fodera,
-  il retro dello zainetto abbinato alla sua fodera.
Ora appoggiate uno dei due rettangoli con il diritto verso l'alto, appoggiatevi sopra l'altro rettangolo con il rovescio verso l'alto (quindi i due rettangoli saranno DIRITTO CONTRO DIRITTO) e cuciamo i due lati lunghi. 
(Lo abbiamo fatto anche QUI)
Cercate di essere il più precise possibile nel far combaciare le cuciture centrali dei due rettangoli (quelle che uniscono il lino alla fodera).
Ora cucite il fondo.
Nel fondo della fodera ricordate di lasciare un'apertura per poter risvoltare!
Squadrate gli angoli... (se volete fare un "ripassino" date un occhio QUI, e anche QUI)
.... e infine risvoltate! Cucite l'apertura della fodera con dei piccoli punti nascosti a mano oppure fate una veloce cucitura a macchina.
Stirate bene il tutto e fate una impuntura tutto intorno alla parte superiore .
Fissate gli occhielli ai due triangolini....
... e, per fare in modo che la fodera interna non se ne vada in giro, fate una cucitura al centro della tasca (io ne ho fatte due parallele come per i lati).
Questa cucitura è un po' complicata da fare visto che lavoriamo con lo zainetto già finito.... fatela togliendo il pianetto della vostra macchina da cucire, quindi cucite con il BRACCIO LIBERO.
Ora passiamo alla corda! Tagliate due pezzi di corda e infilateli come in foto nella parte superiore.
La corda deve essere abbastanza lunga in modo da passare nella parte frontale, poi nella parte posteriore (nelle due strisce rosse per intenderci) poi scorrere sul lato dello zainetto oltre il triangolino dove c'è l'occhiello.
Fissate i due capi della corda con un bel nodo dopo averli fatti passare negli occhielli.
Tirate le corde ed ecco lo zainetto finito!!!!!
Se pensate di non riuscire a realizzarlo così, provate a saltare i passaggi degli angoli squadrati del fondo e della tasca... vedrete che è davvero molto molto semplice!
Mi piacciono da morire i contrasti fra i vari tessuti!
E che dire della taschina interna???? Troppo bellina!!!!
Il peluche poi ci sta proprio bene dentro!!! =^__^=
Spero che il mio progettino vi sia piaciuto! Perdonatemi il post chilometrico!!! Se avete suggerimenti (sono sempre un'autodidatta!) dubbi... perplessità... scrivetemi!!
A presto!!

CARDS: Una card per un compleanno!

$
0
0
A fine agosto la mia nipotina Elisa ha compiuto 18 anni (aiutooooo...quando è successo che è cresciuta?) e, come ormai d'abitudine, si regalano soldini!
Allora ho pensato di realizzare una card portasoldi (all'occasione può diventare anche un porta carta prepagata o gift card) e anche una "busta spessorata" per  contenere il tutto.


Tutto molto semplice! Ecco qua come ho fatto.


Ci servono 2 pezzi di Bazzill bianco uno 15x15 e uno 15x22


Sul pezzo 15x15 facciamo una piegatura a 10 cm e sull'altro una piegatura a 5 cm e una a 15 cm, ci troveremo con il risultato della foto qui sopra.


Ora posizioniamo diritto contro diritto i due pezzi di Bazzill facendo ben combaciare i due lembi da 5 cm, fermiamioli con un pezzetto di adesivo e posizioniamo una fustella della misura che ci interessa (io ho usato la fustella da 6 cm di diametro) e passiamo nella Big Shot


Avremo ottenuto due mezze lune, posizioniamo il nastro biadesivo sottile come da foto e facciamo combaciare, ecco creato il nostro spazio in cui inserire i "soldini".


Io ho voluto dare un po' di colore con un pezzo di carta patterned 10 x 15 piegato a metà per la lunghezza e a cui ho praticato lo stesso foro spiegato precedentemente.

Ho decorato l'interno con una scritta in Bazzill nero tagliata con la Craft Robo 



Per chiudere la card ho utilizzato una striscia di cartoncino ondulato bianco di 2,5x23, decorata sul davanti con un fiocchetto creato con la Envelope Punch Board, qui trovate un tutorial a cui dovrete cambiare le misure a seconda della vostra necessità


Per contenere la card ho preparato una busta "spessorata" sempre con la Envelope Punch Board, qui trovate un bel tutorial fatto da Manu, c'è anche una tabellina excel per il calcolo delle misure, dovete ricordarvi, se avete bisogno dello spessore, di fare una seconda piega aggiungendo alla prima misura lo spessore di cui avete bisogno più 1 cm, io ho fatto così ed ho ottenuto la busta che vedete nella foto.


Sul davanti ho aggiunto una piccola decorazione cuoriciosa e il nome della destinataria tagliato con la Craft Robo, ho quindi rivestito la patella superiore con la stessa patterned usata per l'interno


Ho chiuso il tutto con un pezzetto di nastro calamita e il mio timbro personalizzato, che ne dite???

Materiali usati:

Bazzill bianco, nero e grigio
Cartoncino ondulato bianco

Grazie per avermi seguito fin qui.
Silva






Home decor: cornice da tavolo

$
0
0
Buongiorno a tutte, è con grande emozione che mi cimento con il mio primo post da DT Member!
Ho reallizzato una cornice da tavolo, adoro le cornici e i fiori e spero di poter essere d'ispirazione almeno un pò  durante questa avventura.
Sono partita da del cartone da cartonaggio preparando un quadrato 23x23 cm, uno 21x21 cm su cui ho aperto una finestra, un terzo più piccolo di 17x17 cme anche su questo ho ritagliato una finestra.
Tutti e tre i cartoncini li ho rivestiti con carta fantasia e li ho sovrapposti uno sopra l'altro usando adesivo spessorato e colla a caldo per fissarli bene.

Poi ho fustellato le decorazioni e anche queste le ho incollate con adesivo spessorato e colla a caldo per dare un effetto 3D.

Il risultato non mi dispiace....Voi che ne dite?    Silvana

Materiali utilizzati :
carta "Hobby di carta " spring 6
carta "iron Orchid Design " collezione Chemise # 602024 e Steel Mary Jane collection
fustelle : Magnolia Peonia e Memory box Stem 98773
Strass Artoz                

Un sacchetto per la scuola

$
0
0

Elena proprio in questi giorni ha iniziato la scuola e questo sacchetto colorato e divertente è nato per lasciare in classe tovaglietta e bicchiere.

1-DSC_0964

Per realizzarlo ho scelte queste bellissime stoffine dallo shop di Hobby di Carta, questi gattini colorati in varie tonalità di rosso e rosa sono perfetti per questo progetto!

2-DSC_0919

Ho giocato con fantasie e colori utilizzando le stoffe in strisce orizzontali…

3-DSC_0984

… poi ho creato lo spessore per il fondo e fatto due cuciture parellele in alto per far passare il nastro per la chiusura.

4-SC 08 2014-001

Per foderare l’interno ho usato una stoffa tinta unita grigio chiara…

5-DSC_0978

… e ho ricamato il nome di Elena in basso a destra.

6-DSC_0993

Come ultimo tocco, ho aggiunto due perle di legno in fondo ai lacci di chiusura.

7-DSC_0003

Ed eccola qua pronta per essere usata e volendo appesa al banco!

8-SC 08 2014-0029-DSC_0951

Spero che questo progetto vi sia piaciuto e non dimenticate di fare un giro nello shop dove troverete tutti i materiali per realizzarla.

MINI ALBUM: "ricordi" by Paola

$
0
0

Mini Album in a Book by Ilaria

$
0
0
Ciao!
da tanto tempo volevo provare ad "alterare" un libro per farlo diventare base di un mini album... ecco il risultato.
 
 
 
Ora vi spiego passo passo come ho fatto!
 
Sono partita da un libricino molto economico comprato in un supermercato.. ecco il massimo (trattandosi di foto scattate a Parigi) sarebbe stato trovare un libro in francese ma... non sono stata molto fortunata :-)
 
 
Volendo ricoprire le facciate con una stoffina dai toni chiari, ho voluto mascherare le copertine del libro con 2 pezzetti di cartoncino bianco (cosi da evitare si intravedesse qualcosa..)
 
 
Ora... ovviamente scrappare tutte le pagine del libro sarebbe follia! ..il libro  triplicherebbe di volume, non starebbe più chiuso e non da ultimo considerate che le pagine (almeno quelle di questa edizione economica) sono molto sottili.. sopporterebbero male il peso delle foto e dei vari abbellimenti..
A questo proposito l'ho un po sfoltito (tagliate le pagine a qualche mm dal bordo cosi da evitare che il libro si sfaldi..) e ho incollato alcune facciate tra loro (per avere un supporto più robusto).
In questa foto potete osservare il libro dopo le operazioni sopra descritte.
 
 
Passo successivo.. Ricoprire copertine e dorsino! Ho utilizzato una deliziosa stoffina scelta tra le mille disponibili nel punto vendita di HdC :-)
 
E ora vi lascio con una carrellata di immagini di come ho decorato le singole facciate delle pagine a disposizione..
 
 
 




 
Materiali Utilizzati:
Libro
 
tutto disponibile presso HOBBY di CARTA!
Spero di avervi ...ispirate!
 
a presto!
ilaria
 
 
 

Tutorial appliqué di stoffa

$
0
0
Ciao a tutte e bentrovate!

Oggi vi propongo un nuovo tutorial di cucito creativo:
come cucire un'appliqué e realizzare un dolcissimo quadretto di stoffa.

Siete pronte? Allora mettiamoci subito all'opera!



Materiale occorrente:
- un semplice disegno (io ho usato questo)
- stoffe coordinate
- carta termoadesiva per applicazioni
- fliselina
- fili in tinta con il tessuto
- penna evanescente
- forbici
- matita
- cornice o portafoto
- macchina da cucire
- ferro da stiro
- inchiostro per stoffa e stuzzicadenti oppure filo nero (per l'occhio)
- filo da ricamo in tinta (per le zampe)


Per realizzare questo progetto ho utilizzato un portafoto economico in legno grezzo
che ho dipinto di bianco.
Voi potete utilizzare qualsiasi tipo di cornice o portafoto, a vostra scelta.

Prima di tutto tagliate un rettangolo di tessuto per lo sfondo del vostro quadretto
e sul rovescio attaccate la fliselina con il ferro da stiro.

Con la penna evanescente riportate sul dritto del tessuto
la sagoma del pannello posteriore della cornice e ritagliatela.


Ora stampate il disegno dell'uccellino e ritagliate il corpo, il becco e l'ala.

Capovolgete queste tre sagome e riportatele con una matita
sul lato liscio della carta bi-adesiva per appliqué
(non sul lato dove c'è la colla, mi raccomando!).

Ritagliate le sagome che avete tracciato sulla carta termo-adesiva
 lasciando un po' di margine intorno ai contorni delle figure
(n.b. in questa fase non dovete ritagliare il contorno esatto delle sagome).


Appoggiate le tre sagome disegnate sulla carta termo-adesiva
sul retro delle rispettive stoffe ed applicatele con il ferro da stiro
(con il calore del ferro da stiro le sagome si incolleranno al tessuto).


A questo punto tagliate le tre sagome
seguendo con precisione i contorni veri e propri del disegno.

Dopo aver ritagliato a filo tutte e tre le sagome,
togliete con delicatezza la carta protettiva che si trova sul loro retro
(per facilitare questa operazione potete aiutarvi con uno spillo).

Poi appoggiate le sagome sul rettangolo di tessuto
che sarà lo sfondo del vostro quadretto.


 Posizionate il corpo dell'uccellino al centro del pannello di stoffa
e sistemate il becco leggermente sotto il corpo.

Per creare le zampette prendete due pezzetti di filo da ricamo in tinta
e fategli un nodino all'estremità. Poi infilateli in parte sotto al corpo dell'uccellino.

A questo punto, quando la composizione vi soddisfa, con il ferro da stiro
(molto delicatamente!)
applicate le sagome al pannello di stoffa che fa da sfondo.


Lasciate raffreddare le sagome senza toccarle,
in questo modo si attaccheranno perfettamente alla stoffa.

A questo punto, utilizzando preferibilmente il piedino aperto,
cucite lungo tutto il perimetro del corpo e del becco del vostro uccellino
per fissarli definitivamente al tessuto che fa da sfondo.


Successivamente, seguendo lo stesso procedimento appena descritto,
applicate anche l'ala dell'uccellino.

Infine, per fare l'occhio dell'uccellino
potete utilizzare uno stuzzicadenti intinto nel colore per stoffa
oppure ricamare un punto nodino.


Per rendere il tessuto dello sfondo del quadretto
ancora più rigido e consistente
con il ferro da stiro applicate nuovamente la fliselina sul retro del pannello.

Ed ora non vi resta altro che inserire il vostro pannello di stoffa 
all'interno della cornice.

Ecco qua, il vostro quadretto di stoffa è pronto!!!!
Facile e veloce, vero?

Vi piacciono i tessuti che ho scelto? 
Io adoro l'accostamento rosso-bianco e sono super-fissata con gli abbinamenti!!!
Di solito ci metto più tempo a decidere quali stoffe usare che a cucire il tutto!!!
Nello shop trovate sia i tessuti che ho utilizzato in questo progetto,
 che una vasta scelta di kit-stoffe già preparati da Sabrina.


Ovviamente potete utilizzare la tecnica dell'appliqué a macchina
per decorare e personalizzare bavaglini, asciugamani, strofinacci, magliette, borse e ....
..... mille altre cose!

Se decidete di realizzare anche voi un'applicazione di stoffa seguendo le mie istruzioni
mandatemi una foto, mi raccomando!!!
Ci tengo molto!

E se avete voglia, venite a trovarmi!
Mi troverete come sempre intenta a sognare e cucire nella mia Soffitta dei ghiri.

Happy sewing!




Mini album con BIA, cover flat spine.

$
0
0

Ciao a tutti, rieccomi con un altro mini album assemblato con la Bind It All.

Questa volta ho usato una copertina già pronta della Zutter e questo è il modello con il bordo FLAT SPINE.

Ho realizzato le pagine interne piegando dei fogli di cartoncino bianco, usando come misura il foglio di plastica trasparente in dotazione con la copertina. Questo pezzo serve per assemblare e rilegare con la molla della bind it all e poi andrà inserito nella taschina…nell’ultima foto ho fatto un collage di immagini per farvi capire meglio.

Per realizzare questo mini ho utilizzato:

un paper pad 6 x 6 pollici

timbri di kesiart

washi tape

punch farfalla

  IMG_0914

IMG_0921IMG_0915IMG_0916IMG_0917IMG_0918IMG_0919IMG_0920

Sotto la foto col dettaglio del mini album che va inserito nella taschina.

cats

Buon divertimento!

Crissi

Copic... mania

$
0
0
Ciao a tutte, sono Daniela (Gothic Lolita Style) ed entro in punta di piedi in questa bellissima famiglia. Amo il vintage e tutto quello che ha un gusto un pò retrò, Parigi e la sua Rive Gauche, Londra, con Piccadilly Circus, Amsterdam e i suoi canali. Adoro la pioggia ma non mi piace l'ombrello. Sono sempre pronta per nuove avventure ma timorosa di non essere all'altezza. Adoro preparare le valigie e non dimentico mai un buon libro, mi piace fotografare ma non essere fotografata... Sono molto curiosa e girovago a vuoto per la città in cerca di angoli nascosti. Tra il mio curiosare, un giorno, ho fatto conoscenza con lo scrap, ed è stato amore a prima vista.

Per farmi conoscere meglio nel mio primo progetto per HDC ho messo tutta me stessa e mi presento così...
 PORTACOPIC






Un ringraziamento speciale va a Sabrina, che mi ha accolta con tanto amore nel suo gruppo.

Materiale utilizzato:

Un abbraccio

Gothic Lolita Style

Packaging e card per un regalo

$
0
0
Ciao a tutte! Eccomi di nuovo qui a condividere con voi uno degli ultimi lavori fatti.

L'occasione è stato un pensierino che ho voluto fare ad un'amica per tirarla un po' su di morale, le ho regalato una fustella che sapevo essere nella sua wish list e nemmeno a farlo apposta avevo a casa una scatola di cartone bianco giusta giusta per confezionarla, però non potevo non personalizzarla un pochino... e poi vuoi non fare in abbinamento una card con la sua busta...?

Ed ecco qua il risultato!


Ho decorato la scatola con una patterned October Afternoon come sfondo, poi un po' di cartoncino ondulato bianco, qualche avanzo di patterned e di bazzill per le bandierine e i rametti e un paio di schedine del project life belle colorate!


Per la card ho utilizzato gli stessi materiali ma sovrapponendoli in modo diverso e invece delle bandierine ecco due cuoricini, la busta è realizzata con l'aiuto della Envelope Punch Bord (non se ne può più fare a meno)


Qui vi metto qualche particolare ravvicinato!


Io sono rimasta soddisfatta del risultato, cosa ne dite? vi piace???

Materiali e attrezzature:

Carte October Afternoon
Bazzill e cartoncino ondulato bianco
Schede project life
Fustelle Magnolia, Kesi'Art Metaliks
Framelits Sizzix
Envelope Punch Board
Big Shot
Colla e biadesivo

A presto!
Silva

Scatola estremamente Femminile

$
0
0
 Ciao a tutte, eccomi con il secondo lavoro per Voi. 
Un'amica mi ha chiesto di realizzare una scatola molto femminile per contenere un regalo di compleanno per una persona che adora i fiori e il color magenta ( fiori?.... io vado a nozze con i fiori.... li adoro! ).Ed ecco cosa ne è venuto fuori:
Per la realizzazione sono partita da queste carte, da questi fiori e questo glitter.... tutto in tinta.
Realizzazione della scatola: sul primo bazzil (30,5x30,5) ho fatto delle pieghe a 2 cm e a 5,5 cm su tutti e quattro i lati,poi ho tagliato seguendo le linee rosse dello schema ( il tratteggio indica le pieghe). A questo punto ho piegato bene e ho incollato le linguette all'interno della scatola.
Per fare in modo che gli angoli di chiusura della scatola siano in linea con i due lati li ho sovrapposti e con la matita ho tracciato una linea partendo dall'angolo esterno verso l'interno,ottengo così un angolo di 45 gradi e poi taglio seguendo la linea. Ripeto l'operazione per tutti e quattro gli angoli.
Ora dall'altro bazzil magenta di tonalità leggermente più scura ho tagliato quattro strisce di 17,5x7,5 e ho piegato a 2 cm e a 5,5 cm sul lato corto e a 2 cm sul lato lungo (solo da una parte).A questo punto ho tagliato i due quadratini di due cm per formare la linguetta sul lato lungo come in foto, ho incollato tutte e quattro le strisce come in foto e la struttura così ottenuta l'ho inserita all'interno della scatola incollando tutti i bordi sia sopra che sotto.
Per il coperchio della scatola ho tagliato il terzo bazzil 24x24 cm e ho piegato a 2 cm su tutti e quattro i lati, ho tagliato come in foto  e ho incollato le linguette all'interno.Ecco come ho realizzato il fiore magenta: sono partita da tre fiori semplici, dal primo ho tagliato un petalo,dal secondo due, poi ho incollato intorno ai pistilli prima il petalo singolo , poi quello doppio in modo da formare la parte centrale del fiore e per finire incollo tutti gli altri petali in modo da avere un fiore corposo.
Per i fiori di carta ho usato questa fustella, ho tagliato tre fiori medi che ho incollato uno dentro l'altro seguendo sempre lo schema del fiore magenta.

Questo è il lavoro finito con il coperchio decorato.

Infine per dare un pò di luce ho aggiunto qua e là un pò di glitter.
Spero che questo lunghissimo post non vi abbia annoiato e soprattutto spero possa esservi di ispirazione.Vi abbraccio e vi auguro una buona giornata.


Materiale Utilizzato: 

 Cartoncino Rosa Azalea 79294267

Cartoncino Fuxia 79294276

Carta Bazzill Vintage Marketplace...

Fustella Sizzix Bigz Tattered Florals...

Fustella Sizzix Bigz Tiny Tabs & Tags...

Sizzix Framelits Ovals 657563

Fiori 7Gypsies velvet flowers...

Glitter glue-stamperia

 

 


Un topolino per la sewing room

$
0
0

Il mio progetto di oggi è dedicato alla sewing room: un piccolo topino appoggiato su un cuscino puntaspilli con annesso portametro!

1-DSC_0274

Il modello del topino l’ho trovato in una rivista tedesca acquistata in montagna. Premetto che io di tedesco non conosco una parola, ma la rivista mi è piaciuta molto, l’ho trovata molto professionale e dato che è corredata da molte foto mi sono arrangiata alla meglio :-)

Per le stoffe ho scelto dallo shop piccoli motivi in marrone e rosa.

2-DSC_0287

Ed ecco qua il progetto dalle varie angolazioni!

3-DSC_0309

Che ne dite di questo profilo aquilino?

4-DSC_0305

Non poteva mancare una sottile codina in spago.

5-DSC_0311

E qua si diverte a guardare i suoi compagni sulla rivista :-)

6-DSC_0283

Non mi resta che lasciarvi qualche dettaglio sulle decorazioni…

7-SC 09 2014-006

… ho usato alcuni charms in metallo a tema cucito e uno spillo con la capocchia a cuore.

8-DSC_0264

Per il portametro ho riciclato un rocchetto in legno che conteneva del pizzo, mentre il cuscinetto è fatto con due cerchi di stoffa cuciti tra loro, rivoltati e decorati a spicchi con del filo in tinta.

9-DSC_0276

Spero che questo progetto vi abbia ispirato. A volte basta un piccolo spunto per stimolare la creatività!

Una card per... "i 40"! by Ilaria

$
0
0
Ebbene si!
quest'anno saranno 40 anche per me... e come per me.. anche per parecchie delle mie amiche :-)
oggi vi mostro una card semplicissima realizzata in occasione di un compleanno.
 
 
 
Sono partita da un bazzill color crema e ho tagliato a misura 15 X 15 cm e ho piegato nel mezzo.
Ho decorato con carta pattern azzurra e a contrasto ho incollato un altro pezzetto di bazzill crema a misura 14 per 6 cm.
 
Con Bigshot e fustelle ho preparato il numero 40 (bazzill Tiffany incollato su un cartoncino di recupero - tipo scatola di cereali - per dare consistenza) e le cornicette sottostanti (in color Tiffany e crema).
 
Ho decorato ulteriormente con piccole bandierine simil banner (sempre con fustelle Ellison) e mezze perle.
 
In basso a destra il "sentiment" ...happy birthday!
 
Ecco una visione della card con la sua busta coordinata.
 
 
..semplice ma... apprezzata! :-)
spero di avervi ispirate.
alla prossima!!!
ilaria
 
Materiali Utilizzati:
 

Tutorial Orecchini di stoffa

$
0
0
Ciao a tutte e bentrovate!

Questo mese vi presento un facile e veloce tutorial
per imparare a cucire degli orecchini di stoffa!!!
Cominciamo subito!

Materiale occorrente:
- cartamodello
- fliselina
- filo in tinta
- forbice
- matita
- ferro da stiro
- macchina da cucire
- 2 ganci per orecchino
- 2 anellini (diametro 7 mm)


Disegnate su un foglio un rettangolo di circa 4 x 2 cm, 
arrotondate gli angoli e ritagliatelo:
il vostro cartamodello è pronto!

Ritagliate due rettangoli di stoffa di circa 8 x 10 cm ciascuno
(io ho scelto due tessuti diversi coordinati)
e sul rovescio attaccate la fliselina con il ferro da stiro.

Disegnate due sagome del cartamodello sul lato liscio della carta bi-adesiva per applique 
e ritagliatele lasciando un po' di margine intorno ai contorni del disegno.

Con il ferro da stiro applicate sul retro di un rettangolo di stoffa
(cioè sulla fliselina)
 le due sagome che avete precedentemente disegnato sulla carta termoadesiva.


Ora ritagliate le due sagome degli orecchini
seguendo con precisione i contorni del disegno.

Togliete la carta protettiva 
e con il ferro da stiro attaccate le sagome al secondo rettangolo di stoffa.


 A questo punto cucite lungo tutto il contorno dell'orecchino
vicino al bordo della sagoma.

Utilizzate un punto corto e un filo in tinta
(io ho usato due fili diversi: giallo sopra e rosso sotto).


Ora ritagliate con precisione le due sagome degli orecchini.

Poi con il perforatore fate un buchino nella parte superiore dell'orecchino
(attente a non bucare la cucitura!).

Infilate il gancio per orecchino nell'anellino di metallo.


Infine inserite l'anellino nel buchino dell'orecchino di stoffa
(fa anche rima!!!)
e chiudetelo con la pinza.



Ecco qua, i vostri bellissimi orecchini sono pronti!!!
Più facile a farsi che a dirsi ;-)

Ciao, alla prossima!!!


La Manu




Cartone uova ... porta-cucito by Crissi

$
0
0

Ciao, eccomi di nuovo con un altro progettino, questa volta è una piccola idea-regalo faidate.
Occorre un cartone delle uova e tanta fantasia.
Io ho lasciato il cartone del suo colore naturale ma volendo si può spennellare con un pò di colori acrilici, poi vedete voi a seconda dell'abbinamento delle carte.



 
I materiali utilizzati sono: 
per il fiocco invece ho usato l'envelope punches board della We're Memory
ed ho abbellito con dei fiorellini fatti con i punches, centrino di carta e strass.


Il procedimento è molto semplice e originale come idea-regalo.
Buon divertimento!

Ispirazione cucito: Quando la carta incontra la stoffa!!!!

$
0
0
La Manu qualche tempo fa ci aveva fatto vedere come fare delle bellissime bustine in tessuto.... così mi son detta.... perché non fare anche dei biglietti in tessuto?
Però, tutto tutto in stoffa no....... La carta resta sempre la mia grande passione!!!
Così sono nati questi bigliettini!
Visto che si avvicina il Natale, ho deciso di prepararne un po' per accompagnare i miei regalini!
Per realizzarli ho utilizzato del Bazzil come base per la mia card.... (nello shop lo trovate di millemila colori!!!!!)
... mentre per il pannello frontale ho utilizzato del tessuto!
Per incollare la stoffa sul Bazzil, ho utilizzato la carta termoadesiva! Quella che normalmente si utilizza per fare le applicazioni... in fondo, anche queste sono applicazioni!
Ho tagliato le varie parti (tronco dell'albero e albero) dopo aver stirato sul retro del tessuto la carta termoadesiva.
Ho poi tolto la carta protettiva dal retro e stirato prima il tronco e poi l'albero sul rettangolo di stoffa tinta unita. Mi sono anche divertita un po' con il free motion con del filo nero per evidenziare i vari contorni.
Per ultimare il tutto, ho incollato con la colla a caldo dei piccoli bottoncini.....
una stellina...
... e dei mini mini bottoncini tondi...
Facilissimi e soprattuto velocissimi!!!! Ovviamente le possibilità sono tantissime!!!! Oltre a disegnare e tagliare a mano la forma che volete, potete utilizzare anche le fustelle!!! Magari dei fiocchi di neve.... Un pupazzo di neve.... delle palline..... Babbo Natale... insomma... tutto quello che più vi piace!
A presto!!!



MINI ALBUM: benvenuto Ettore by Silva

$
0
0
Ciao a tutte!

Vi mancavano i miei mini album? beh eccovene uno che mi è stato commissionato per la nascita di un bimbo: Ettore! 

La persona che me lo ha ordinato mi ha lasciato carta bianca in tutto, unico vincolo... non usare i classici colori da "nascita di un maschietto"! Ci credete che non ne ho sofferto nemmeno un po'. 

Quindi è nato un album con patellette, cuciture, trasparenze, scritte tagliate con la Craft Robo e naturalmente lo spazio per tante foto belle grandi!

Come sempre creare un album senza le foto mi mette un po' in difficoltà e il risultato non è certo lo stesso di un lavoro finito, ma spero comunque che vi piaccia e, soprattutto, che vi ispiri!

Vi lascio ora una carrellata di foto (mi sono resa conto adesso che lo sfondo bianco non aiuta...ma ormai l'album è in altre mani e non posso rifarle, scusate)




















Materiali utilizzati:

Bazzill bianco, nero, verde in diverse tonalità, grigio, kraft
Echo Park Dots & Stripes
Washi Tape
Sticker Kesi'Art
Fustelle Kesi'Art Metaliks 
Fustelle Framelits Sizzix
Timbri trasparenti vari
Acetato con cerchi verdi
Eyelets e Brads
Colla, biadesivo trasparente e spessorato, calamite

Fatemi sapere se vi è piaciuto!

A presto
Silva

Bag Natalizia

$
0
0
Buongiorno a tutte !!!!    
 E' iniziata la mia produzione dei piccoli doni natalizi...... e oggi voglio mostrarvi questa piccola bag con relativo chiudipacco.
Per la realizzazione della scatola ho usato un foglio di carta MME el'insostituibile Envelope Punch Board , su Pinterest si possonotrovare tantissimi tutorial su come realizzare bag , scatoline ecc... con questo fantastico strumento.
 Per la realizzazione del chiudipacco ho usato mezza sfera in plexiglass del diametro di sei centimetri, nello shop ne trovate di diverse dimensioni e forme.Poi con una fustella a cerchio ho ritagliato il fondo su carta fantasia e l'ho decorata con un paesaggio invernale , ma la si può decorare come si vuole !!! :-) .
 Per incollare la mezza sfera al cartoncino ho usato la colla di Stamperia , ne ho messo una discreta quantità sul bordodella sfera e ho incollato il cartoncino tenendolo  premuto per qualche minuto.
 All'interno della bag ho inserito delle candeline decorate ovviamente a tema natalizio !!!!!!

 Spero di esservi stata d'ispirazione ..........

Silvana.

Lino con stampa a sorpresa!

$
0
0

Che ve ne pare della mia stampa sul lino?

1-DSC_0482

Per realizzare questo effetto ho usato il transfer gel per stoffa di Stamperia e una delle carte speciali per transfer. Naturalmente trovate tutto nello shop di Hobby di Carta!

2-DSC_0467

Ma vediamo il risultato un po’ più da vicino…

3-DSC_0472

Direi che non è male, voi che ne dite? Tra l’altro ho usato il lino che di per sé è già un materiale più difficile di una semplice stoffa bianca!

Se lo guardate da vicino si vede solo un piccolo contorno attorno all’immagine, ma l’effetto è meno “plasticoso” rispetto al trasferimento di immagine con la carta transfer per il ferro da stiro. Al tatto il lino risulta un po’ rigido e il tutto può essere lavato a bassa temperatura.

4-SC 11 2014-004

Perdonate se non ho fatto le foto del passo a passo, ma questa volta ho lavorato in notturna :-) Sono comunque qui a raccontarvi tutto quello che serve per ottenere questo risultato!

1) carta: io ho usato delle stampe già pronte di Stamperia, ma può essere usata una stampa laser o una fotocopia purchè le scritte risultino specchiate. Non solo in bianco e nero, ma anche a colori!

2) gel transfer: come avete visto ho usato quello di Stamperia specifico per stoffa.

3) procedimento:

- ritagliate l’immagine lasciando un paio di millimetri di carta attorno ai bordi del disegno;

- applicate uno strato abbondante di gel sulla parte stampata e capovolgete immediatamente fissandola sulla stoffa (mettete sotto un foglio di carta per non rovinare il vostro tavolo);

- con un rullino strofinate la carta in modo da farla aderire perfettamente alla stoffa e lasciate riposare almeno 30 minuti;

- spruzzate a questo punto la carta e con un movimento circolare e delicato rimuovetela. Procedete per gradi in modo da lasciare sulla stoffa solo lo strato di gel con impressa l’immagine.

Tutto qua! Il consiglio che posso darvi è di non lesinare con il gel perchè il lino assorbe molto, e la carta deve incollarsi perfettamente per un risultato ottimale. Se ci sono delle parti non incollate il rischio è che quando andrete a rimuovere la carta queste vengano via trascinandosi una parte della stampa. Conviene partire da immagini piccole e solo acquisita un po’ di esperienza procedere con stampe di formato maggiore.

5-DSC_0506

Dopo aver trasferito l’immagine ho utilizzato il lino per creare un sacchetto coprivaso. Per l’interno ho usato una stoffa marrone con piccoli pois dorati. Il bordo è decorato con un pizzo e un nastrino azzurro.

6-DSC_0514

Spero di esservi stata di ispirazione. A presto!

Viewing all 572 articles
Browse latest View live