Girls wanna have fun
Ispirazione cucito: "Uno zainetto per Giulia!"
Anzi... Come dice lei.... "la scuola"!!!! E ovviamente voleva anche lei una "cartella" come suo fratello che frequenta le elementari!!!
Allora ho pensato di preparare uno zainetto solo per lei!
Tagliate due strisce di 6 cm per 27 cm, ripiegate un cm sui due lati corti e cucite.
Tagliate due quadrati di 6 cm x 6 cm (controllate la grandezza dei vostri occhielli e, nel caso, aumentate le misure del quadrato)
Ora piegate a metà il tessuto, diritto contro diritto.
Cucite i tre lati aperti lasciando però un'apertura sul lato lungo per poter risvoltare al diritto. Ricordatevi di tagliare un pochino gli angoli prima di farlo.
Risvoltate a diritto, stirate bene e fate delle impunture sul tessuto verde (io ne ho fatta una anche sul tessuto fantasia vicino alla cucitura di giunzione delle due stoffe).
L'apertura del fondo la chiuderemo quando andremo ad attaccare la tasca alla parte frontale dello zainetto.
Posizionate la tasca al centro, usando come riferimento le pieghe, e a 7 cm dal fondo. Spillate.
Cucite i tre lati della tasca. Io ho fatto due cuciture parallele giusto per rinforzare e abbellire un po' la tasca. Più avanti faremo una cucitura anche nel centro così da ottenerne due.
Adesso possiamo attaccare i vari pezzi preparati in precedenza!
Partiamo con le due parti dove scorrerà la corda... Usando sempre la piega al centro, attaccare le due strisce con un piccolo zig zag SUL DIRITTO della parte superiore del tessuto di lino (uno che servirà per il fronte dello zaino e uno per il retro). Usiamo lo zig zag per evitare di tenere gli spilli che poi ci potrebbero dare fastidio nei passaggi seccessivi. (Quello che dovete cucire sul tessuto di lino è il lato aperto della striscia rossa)
Attacchiamo nello stesso modo anche i triangolini che serviranno a fermare la corda.
Ora cucite il fondo.
Nel fondo della fodera ricordate di lasciare un'apertura per poter risvoltare!
Squadrate gli angoli... (se volete fare un "ripassino" date un occhio QUI, e anche QUI)
.... e infine risvoltate! Cucite l'apertura della fodera con dei piccoli punti nascosti a mano oppure fate una veloce cucitura a macchina.
Stirate bene il tutto e fate una impuntura tutto intorno alla parte superiore .
Fissate gli occhielli ai due triangolini....
... e, per fare in modo che la fodera interna non se ne vada in giro, fate una cucitura al centro della tasca (io ne ho fatte due parallele come per i lati).
Questa cucitura è un po' complicata da fare visto che lavoriamo con lo zainetto già finito.... fatela togliendo il pianetto della vostra macchina da cucire, quindi cucite con il BRACCIO LIBERO.
Ora passiamo alla corda! Tagliate due pezzi di corda e infilateli come in foto nella parte superiore.
La corda deve essere abbastanza lunga in modo da passare nella parte frontale, poi nella parte posteriore (nelle due strisce rosse per intenderci) poi scorrere sul lato dello zainetto oltre il triangolino dove c'è l'occhiello.
Fissate i due capi della corda con un bel nodo dopo averli fatti passare negli occhielli.
Tirate le corde ed ecco lo zainetto finito!!!!!
E che dire della taschina interna???? Troppo bellina!!!!
CARDS: Una card per un compleanno!
Allora ho pensato di realizzare una card portasoldi (all'occasione può diventare anche un porta carta prepagata o gift card) e anche una "busta spessorata" per contenere il tutto.
Home decor: cornice da tavolo
Ho reallizzato una cornice da tavolo, adoro le cornici e i fiori e spero di poter essere d'ispirazione almeno un pò durante questa avventura.
Sono partita da del cartone da cartonaggio preparando un quadrato 23x23 cm, uno 21x21 cm su cui ho aperto una finestra, un terzo più piccolo di 17x17 cme anche su questo ho ritagliato una finestra.
Tutti e tre i cartoncini li ho rivestiti con carta fantasia e li ho sovrapposti uno sopra l'altro usando adesivo spessorato e colla a caldo per fissarli bene.
Materiali utilizzati :
carta "Hobby di carta " spring 6
carta "iron Orchid Design " collezione Chemise # 602024 e Steel Mary Jane collection
fustelle : Magnolia Peonia e Memory box Stem 98773
Strass Artoz
Un sacchetto per la scuola
Elena proprio in questi giorni ha iniziato la scuola e questo sacchetto colorato e divertente è nato per lasciare in classe tovaglietta e bicchiere.
Per realizzarlo ho scelte queste bellissime stoffine dallo shop di Hobby di Carta, questi gattini colorati in varie tonalità di rosso e rosa sono perfetti per questo progetto!
Ho giocato con fantasie e colori utilizzando le stoffe in strisce orizzontali…
… poi ho creato lo spessore per il fondo e fatto due cuciture parellele in alto per far passare il nastro per la chiusura.
Per foderare l’interno ho usato una stoffa tinta unita grigio chiara…
… e ho ricamato il nome di Elena in basso a destra.
Come ultimo tocco, ho aggiunto due perle di legno in fondo ai lacci di chiusura.
Ed eccola qua pronta per essere usata e volendo appesa al banco!
Spero che questo progetto vi sia piaciuto e non dimenticate di fare un giro nello shop dove troverete tutti i materiali per realizzarla.
MINI ALBUM: "ricordi" by Paola
Non è molto grande, misura cm 10x10. Per la copertina ho utilizzato queste bellissime cover della Zutter nello shop le trovate in varie misure. Ho rilegato con la Bind It All e spirali 3/4 nero.
L'emozione che ho letto nei suoi occhi quando gliel'ho dato è stato per me il regalo più bello.
Spero piaccia anche a voi e che possa esservi d'ispirazione. A presto
Paola
Lista Materiali:
Bazzill Sunshine
Bazzill Raven
Carta My Mind's Eye collezione Follow Your Heart
Carta Bella Blvd collezione Camped out Lakeside
Carta Bella Blvd collezione Camped out Fireside
Carta October Afternoon collezione Weathervane New Pencils
Mini Alpha Stickers KAiser Kraft Cherry red MA508
Alfabeto Kaiser Craft Tiny Alpha Black MA513
Alfabeto Kaiser Craft Tiny Alpha White MA509
Kesi'Art Ronds Autocollants Blue Lagoon
Kesi'Art Ronds Autocollants Orange Boreal
Strass trasparenti e neri
Ek Paper Shapers Circle 1 3/4" PSPWP01
Ek Edge Punch Open Scallop 54-40137
Martha Stewart Craft Punch 3 in 1 Butterfly M283036
Kesi'Art Gomme Rouge Stamp Authentique KC48
Zutter Spirali per Bind It All 3/4" Nero
Zutter Rilegatrice manuale Bind It All
Zutter 2 Covers 4x4" Bianco 2729
Biadesivo 5 mm 50 mt
Mini Album in a Book by Ilaria
Tutorial appliqué di stoffa
Oggi vi propongo un nuovo tutorial di cucito creativo:
come cucire un'appliqué e realizzare un dolcissimo quadretto di stoffa.
Siete pronte? Allora mettiamoci subito all'opera!
Materiale occorrente:
- un semplice disegno (io ho usato questo)
- stoffe coordinate
- carta termoadesiva per applicazioni
- fliselina
- fili in tinta con il tessuto
- penna evanescente
- forbici
- matita
- cornice o portafoto
- macchina da cucire
- ferro da stiro
- inchiostro per stoffa e stuzzicadenti oppure filo nero (per l'occhio)
- filo da ricamo in tinta (per le zampe)
Per realizzare questo progetto ho utilizzato un portafoto economico in legno grezzo
che ho dipinto di bianco.
Voi potete utilizzare qualsiasi tipo di cornice o portafoto, a vostra scelta.
Prima di tutto tagliate un rettangolo di tessuto per lo sfondo del vostro quadretto
e sul rovescio attaccate la fliselina con il ferro da stiro.
Con la penna evanescente riportate sul dritto del tessuto
la sagoma del pannello posteriore della cornice e ritagliatela.
Ora stampate il disegno dell'uccellino e ritagliate il corpo, il becco e l'ala.
Capovolgete queste tre sagome e riportatele con una matita
sul lato liscio della carta bi-adesiva per appliqué
(non sul lato dove c'è la colla, mi raccomando!).
Ritagliate le sagome che avete tracciato sulla carta termo-adesiva
lasciando un po' di margine intorno ai contorni delle figure
(n.b. in questa fase non dovete ritagliare il contorno esatto delle sagome).
sul retro delle rispettive stoffe ed applicatele con il ferro da stiro
(con il calore del ferro da stiro le sagome si incolleranno al tessuto).
seguendo con precisione i contorni veri e propri del disegno.
Dopo aver ritagliato a filo tutte e tre le sagome,
togliete con delicatezza la carta protettiva che si trova sul loro retro
(per facilitare questa operazione potete aiutarvi con uno spillo).
Poi appoggiate le sagome sul rettangolo di tessuto
che sarà lo sfondo del vostro quadretto.
e sistemate il becco leggermente sotto il corpo.
Per creare le zampette prendete due pezzetti di filo da ricamo in tinta
e fategli un nodino all'estremità. Poi infilateli in parte sotto al corpo dell'uccellino.
A questo punto, quando la composizione vi soddisfa, con il ferro da stiro
(molto delicatamente!)
applicate le sagome al pannello di stoffa che fa da sfondo.
in questo modo si attaccheranno perfettamente alla stoffa.
A questo punto, utilizzando preferibilmente il piedino aperto,
cucite lungo tutto il perimetro del corpo e del becco del vostro uccellino
per fissarli definitivamente al tessuto che fa da sfondo.
applicate anche l'ala dell'uccellino.
Infine, per fare l'occhio dell'uccellino
potete utilizzare uno stuzzicadenti intinto nel colore per stoffa
oppure ricamare un punto nodino.
ancora più rigido e consistente
con il ferro da stiro applicate nuovamente la fliselina sul retro del pannello.
per decorare e personalizzare bavaglini, asciugamani, strofinacci, magliette, borse e ....
..... mille altre cose!
mandatemi una foto, mi raccomando!!!
Ci tengo molto!
E se avete voglia, venite a trovarmi!
Mi troverete come sempre intenta a sognare e cucire nella mia Soffitta dei ghiri.
Happy sewing!
Mini album con BIA, cover flat spine.
Ciao a tutti, rieccomi con un altro mini album assemblato con la Bind It All.
Questa volta ho usato una copertina già pronta della Zutter e questo è il modello con il bordo FLAT SPINE.
Ho realizzato le pagine interne piegando dei fogli di cartoncino bianco, usando come misura il foglio di plastica trasparente in dotazione con la copertina. Questo pezzo serve per assemblare e rilegare con la molla della bind it all e poi andrà inserito nella taschina…nell’ultima foto ho fatto un collage di immagini per farvi capire meglio.
Per realizzare questo mini ho utilizzato:
Sotto la foto col dettaglio del mini album che va inserito nella taschina.
Buon divertimento!
Crissi
Copic... mania
Un ringraziamento speciale va a Sabrina, che mi ha accolta con tanto amore nel suo gruppo.
Gothic Lolita Style
Packaging e card per un regalo
Per la card ho utilizzato gli stessi materiali ma sovrapponendoli in modo diverso e invece delle bandierine ecco due cuoricini, la busta è realizzata con l'aiuto della Envelope Punch Bord (non se ne può più fare a meno)
Materiali e attrezzature:
Carte October Afternoon
Bazzill e cartoncino ondulato bianco
Schede project life
Fustelle Magnolia, Kesi'Art Metaliks
Framelits Sizzix
Envelope Punch Board
Big Shot
Colla e biadesivo
A presto!
Silva
Scatola estremamente Femminile
![]() |
Per fare in modo che gli angoli di chiusura della scatola siano in linea con i due lati li ho sovrapposti e con la matita ho tracciato una linea partendo dall'angolo esterno verso l'interno,ottengo così un angolo di 45 gradi e poi taglio seguendo la linea. Ripeto l'operazione per tutti e quattro gli angoli. |
![]() |
Ora dall'altro bazzil magenta di tonalità leggermente più scura ho tagliato quattro strisce di 17,5x7,5 e ho piegato a 2 cm e a 5,5 cm sul lato corto e a 2 cm sul lato lungo (solo da una parte).A questo punto ho tagliato i due quadratini di due cm per formare la linguetta sul lato lungo come in foto, ho incollato tutte e quattro le strisce come in foto e la struttura così ottenuta l'ho inserita all'interno della scatola incollando tutti i bordi sia sopra che sotto. |
![]() |
Per il coperchio della scatola ho tagliato il terzo bazzil 24x24 cm e ho piegato a 2 cm su tutti e quattro i lati, ho tagliato come in foto e ho incollato le linguette all'interno.Ecco come ho realizzato il fiore magenta: sono partita da tre fiori semplici, dal primo ho tagliato un petalo,dal secondo due, poi ho incollato intorno ai pistilli prima il petalo singolo , poi quello doppio in modo da formare la parte centrale del fiore e per finire incollo tutti gli altri petali in modo da avere un fiore corposo. |
![]() |
Per i fiori di carta ho usato questa fustella, ho tagliato tre fiori medi che ho incollato uno dentro l'altro seguendo sempre lo schema del fiore magenta. |
![]() |
Questo è il lavoro finito con il coperchio decorato. |
![]() |
Infine per dare un pò di luce ho aggiunto qua e là un pò di glitter. |
![]() |
Spero che questo lunghissimo post non vi abbia annoiato e soprattutto spero possa esservi di ispirazione.Vi abbraccio e vi auguro una buona giornata. |
Cartoncino Rosa Azalea 79294267
Cartoncino Fuxia 79294276
Carta Bazzill Vintage Marketplace...
Fustella Sizzix Bigz Tattered Florals...
Fustella Sizzix Bigz Tiny Tabs & Tags...
Sizzix Framelits Ovals 657563
Fiori 7Gypsies velvet flowers...
Glitter glue-stamperia
Un topolino per la sewing room
Il mio progetto di oggi è dedicato alla sewing room: un piccolo topino appoggiato su un cuscino puntaspilli con annesso portametro!
Il modello del topino l’ho trovato in una rivista tedesca acquistata in montagna. Premetto che io di tedesco non conosco una parola, ma la rivista mi è piaciuta molto, l’ho trovata molto professionale e dato che è corredata da molte foto mi sono arrangiata alla meglio :-)
Per le stoffe ho scelto dallo shop piccoli motivi in marrone e rosa.
Ed ecco qua il progetto dalle varie angolazioni!
Che ne dite di questo profilo aquilino?
Non poteva mancare una sottile codina in spago.
E qua si diverte a guardare i suoi compagni sulla rivista :-)
Non mi resta che lasciarvi qualche dettaglio sulle decorazioni…
… ho usato alcuni charms in metallo a tema cucito e uno spillo con la capocchia a cuore.
Per il portametro ho riciclato un rocchetto in legno che conteneva del pizzo, mentre il cuscinetto è fatto con due cerchi di stoffa cuciti tra loro, rivoltati e decorati a spicchi con del filo in tinta.
Spero che questo progetto vi abbia ispirato. A volte basta un piccolo spunto per stimolare la creatività!
Una card per... "i 40"! by Ilaria
Tutorial Orecchini di stoffa
Cartone uova ... porta-cucito by Crissi
ed ho abbellito con dei fiorellini fatti con i punches, centrino di carta e strass.
Ispirazione cucito: Quando la carta incontra la stoffa!!!!
Però, tutto tutto in stoffa no....... La carta resta sempre la mia grande passione!!!
Così sono nati questi bigliettini!
Visto che si avvicina il Natale, ho deciso di prepararne un po' per accompagnare i miei regalini!
Per realizzarli ho utilizzato del Bazzil come base per la mia card.... (nello shop lo trovate di millemila colori!!!!!)
MINI ALBUM: benvenuto Ettore by Silva
Materiali utilizzati:
Bazzill bianco, nero, verde in diverse tonalità, grigio, kraft
Echo Park Dots & Stripes
Washi Tape
Sticker Kesi'Art
Fustelle Kesi'Art Metaliks
Fustelle Framelits Sizzix
Timbri trasparenti vari
Acetato con cerchi verdi
Eyelets e Brads
Colla, biadesivo trasparente e spessorato, calamite
Fatemi sapere se vi è piaciuto!
A presto
Silva
Bag Natalizia
![]() |
Per la realizzazione della scatola ho usato un foglio di carta MME el'insostituibile Envelope Punch Board , su Pinterest si possonotrovare tantissimi tutorial su come realizzare bag , scatoline ecc... con questo fantastico strumento. |
![]() | |||||||||
All'interno della bag ho inserito delle candeline decorate ovviamente a tema natalizio !!!!!! |
Lino con stampa a sorpresa!
Che ve ne pare della mia stampa sul lino?
Per realizzare questo effetto ho usato il transfer gel per stoffa di Stamperia e una delle carte speciali per transfer. Naturalmente trovate tutto nello shop di Hobby di Carta!
Ma vediamo il risultato un po’ più da vicino…
Direi che non è male, voi che ne dite? Tra l’altro ho usato il lino che di per sé è già un materiale più difficile di una semplice stoffa bianca!
Se lo guardate da vicino si vede solo un piccolo contorno attorno all’immagine, ma l’effetto è meno “plasticoso” rispetto al trasferimento di immagine con la carta transfer per il ferro da stiro. Al tatto il lino risulta un po’ rigido e il tutto può essere lavato a bassa temperatura.
Perdonate se non ho fatto le foto del passo a passo, ma questa volta ho lavorato in notturna :-) Sono comunque qui a raccontarvi tutto quello che serve per ottenere questo risultato!
1) carta: io ho usato delle stampe già pronte di Stamperia, ma può essere usata una stampa laser o una fotocopia purchè le scritte risultino specchiate. Non solo in bianco e nero, ma anche a colori!
2) gel transfer: come avete visto ho usato quello di Stamperia specifico per stoffa.
3) procedimento:
- ritagliate l’immagine lasciando un paio di millimetri di carta attorno ai bordi del disegno;
- applicate uno strato abbondante di gel sulla parte stampata e capovolgete immediatamente fissandola sulla stoffa (mettete sotto un foglio di carta per non rovinare il vostro tavolo);
- con un rullino strofinate la carta in modo da farla aderire perfettamente alla stoffa e lasciate riposare almeno 30 minuti;
- spruzzate a questo punto la carta e con un movimento circolare e delicato rimuovetela. Procedete per gradi in modo da lasciare sulla stoffa solo lo strato di gel con impressa l’immagine.
Tutto qua! Il consiglio che posso darvi è di non lesinare con il gel perchè il lino assorbe molto, e la carta deve incollarsi perfettamente per un risultato ottimale. Se ci sono delle parti non incollate il rischio è che quando andrete a rimuovere la carta queste vengano via trascinandosi una parte della stampa. Conviene partire da immagini piccole e solo acquisita un po’ di esperienza procedere con stampe di formato maggiore.
Dopo aver trasferito l’immagine ho utilizzato il lino per creare un sacchetto coprivaso. Per l’interno ho usato una stoffa marrone con piccoli pois dorati. Il bordo è decorato con un pizzo e un nastrino azzurro.
Spero di esservi stata di ispirazione. A presto!